| freno a tenaglia |
| ammortizzata al posteriore |
| ammortizzata al anteriore |
| DURKOPP 1910-20 qui durante la fase di montaggio per verifica visto che la bici mi è stata consegnata tutta smontata completa ma smontata perchè l'amico che me l'ha ceduta voleva sistemarla |
| i cerchi non sono i suoi originali perchè al momento non li avevo per prova ho utilizzato cerchi 28-5/8 i suoi originali hanno la stessa misura sono però ristretti larghi 33 mm la posto dei 36 |
| movimento a campana Durkopp |
| sono molto indeciso come procedere se restauro totale o conservativo |
| mi aspetta un bel lavoro non vedo l' ora |
| manubrio Roller |
| corona Durkopp |
| chiaramente senza chiavette |
| Come promesso vi ripresento la Wolsit Ballon 26 1/2 x 5/8 Pirelli Superflex |
| all' anteriore fanale anonimo molto bello con vetro marcato F.Carello.C come i famosi fanali antinebbia probabilmente anche loro anno iniziato dalle bici |
| Manopole in corno |
| vista dalla guida |
| telaio n° I 515 oppure 1515 |
| carter 5 pezzi |
| marchio Wolsit sul cannotto diagonale |
| bronzino |
| pedali Originali |
| marcati mozzi da notare il colore al centro del cerchio tipo DEI |
| Dalla Germania ADLER Cardano by Finali |
| freno tampone |
| cardano particolare con dispositivo sgancio che permette di fermarsi di pedalare ad esempio in discesa non siamo costretti a seguire i pedali |
| da qualche parte ho letto Adler-Durkopp il movimento c'è |
| cardano alla ruota |
| pulitissima fermo cannotto sella ad espansione |
| la bici comunque presenta finiture grezze a volte sembrano fino posticce proprio da studio |
| forcella con rinforzi |
| manubrio particolare |
| attacco sella sembra fin un rinforzo in carbonio su un telaio normale ma anche il tubo reggisella è in carbonio |
| scatola movimento centrale |
| forcella posteriore con attacco freno con una piastra di rinforzo sembra alluminio |
| forcellino rinforzato con nervature |
| la posizione del cambio inusuale |
| manubrio graduabile |
| pregevole la linea |